Ripetizione dei nomi propri nelle famiglie italiane L'importanza dei leitname1 in Italia è che possono aiutare a comprendere meglio la storia, la cultura e la genealogia delle persone che li utilizzano. Leitname o nome principale (tedesco Leitname, plurale Leitnamen) è un nome che viene utilizzato ripetutamente per diverse generazioni in un lignaggio o in un gruppo di parenti più ampio. Può servire come fonte di ispirazione per creare nomi o per salvare vecchi nomi. I leitnamen sono un modo di esprimere l'identità e la memoria delle persone attraverso i nomi.
La tradizione di dare ai bambini i nomi dei nonni è più radicata e antica di quanto si possa pensare. Leitname deriva probabilmente dall'usanza del nome ereditario (Erbnamensette), consistente nel chiamare il primo figlio con il nome del nonno paterno (e il secondo figlio con il nome del nonno materno). In alcuni casi è praticato ancora oggi e si riferisce a tutti quei nomi che letteralmente dominavano all'interno di intere famiglie. Intitolare un bambino ai nonni, oggigiorno, può anche essere una buona idea, ma solo se i genitori lo scelgono liberamente. Possiamo osservare nella genealogia di una famiglia italiana un'alternanza di nomi. Questa caratteristica può facilitare la ricerca perché i nomi che si ripetono possono indicare l'appartenenza di una persona al suo ramo familiare. È importante fare molta attenzione a non confondere i diversi rami di una stessa famiglia, soprattutto i cugini, che hanno gli stessi nonni. Il dubbio si risolve guardando i nomi dei genitori e le date.
Un esempio moderno nella famiglia Vighetto è Enrico (nome italiano)/Henrique (nome brasiliano), il nome Henrique si alternava saltando una generazione. Abbiamo quindi rispettivamente bisnonno, nonno e nipote, Enrico è nato nel 1899, Henrique nel 1969, Henrique nel 2022. E, nella stessa stirpe abbiamo rispettivamente nonno e nipote, Italo è nato nel 1932, e Italo nel 1993. Il primo figlio di Enrico fu Giuseppe (Giuseppe come padre), ma purtroppo morì prima di compiere un anno. Le sue figlie erano Emilia (come sua madre) e Clara (come sua sorella). La famiglia Vighetto è originaria del nord Italia, del Piemonte.
Un'altra considerazione da fare è che l'italiano, una volta arrivato nelle Americhe, ha cambiato il suo nome con un nome equivalente nella lingua del paese di arrivo. Per conoscere le equivalenze è necessario consultare una tabella di corrispondenza dei nomi propri. In quest'altro ramo familiare la tradizione è più antica e non viene più mantenuta oggi. Nella famiglia Pivotto, tra gli anni dal 1682 al 1915 tutti i primogeniti della famiglia furono chiamati Giacomo o Giovanni, nella seguente sequenza: Giovanni 1682, Giacomo 1707, Giovanni 1732, Giacomo 1758, Giovanni 1788, Giovanni Giacomo 1819, Giacomo 1856, Fortunato Giovanni 1888 e Giacomo 1915.
Quando cerchiamo nei registri originali, scritti in italiano, troviamo questo schema di ripetizione dei nomi propri più volte. In Italia anche i leitname hanno una lunga tradizione e una grande varietà. Si possono trovare a diversi livelli: nazionale, regionale, provinciale, comunale o familiare. I leitname possono avere origine da diverse fonti, come la tradizione di dare ai bambini il nome dei nonni o di altri parenti illustri, la preferenza per determinati nomi in una determinata epoca o regione, l'influenza di santi o eroi popolari, l'omaggio a personalità storiche o culturali, ecc. I leitnamen possono cambiare nel tempo, scomparire o sorgere per diversi motivi, come la reputazione, l'influenza o l'origine dei portatori del nome.
1 "Nome principale". 2021,Wikipedia. 7 aprile 2021, (https://en.wikipedia.org/wiki/Leading_name: accesso 29/09/2023).