La prima guerra mondiale e Giuseppe Giovanni Vighetto

Un nuovo capitolo nella storia di Giuseppe ed Emília. Correva l'anno 1912. E indovina cosa stava per iniziare, la prima guerra mondiale. L'Italia non combatté sul campo nel 1914 e nel 1915, ma aveva accordi con la Triplice Alleanza. Cambia poi schieramento a causa della rottura dell'accordo e, dal 1915 al 1918, combatte a favore della Triplice Intesa. Nel 1916 il nostro caro Giuseppe fu chiamato a combattere. Abbracciò la moglie e i tre figli e se ne andò. Morì due anni dopo, nel 1918. Non sappiamo se trascorse tutti i due anni sul campo, sappiamo che morì in un ospedale militare all'età di 42 anni. Un dettaglio è che sua moglie Emília rimase vedova un giorno prima del loro anniversario di matrimonio, il 16/10/1918. Ma lei continuò a vivere nella bellissima cittadina di Pinerolo e non la lasciò mai. È morto all'età di 89 anni. Considerando che è rimasta vedova per 48 anni, non deve essere stato facile, né per lei né per tutte le famiglie che hanno perso i loro cari in guerra. Anche oggi, nel 2023, siamo perseguitati da guerre e voci di guerre. È impossibile scrivere il futuro. Quella giovane coppia nata a Bussoleno, tranquillo paese ai piedi delle montagne della Valle di Susa, non aveva idea di cosa avrebbe riservato loro la vita. Quale sarebbe il destino dei tre figli che hanno perso il padre quando erano ancora piccoli, Camilla a 21 anni, Enrico a 19 e Clara a 10?

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.