Nei casi in cui l'antenato italiano era nato in una città che non aveva un dipartimento che redigeva questi documenti, era la Chiesa a redigerli. La Chiesa cattolica ha svolto un ruolo molto importante nella creazione e nel mantenimento dei documenti anagrafici. Oggi possiamo comunicare con le chiese e chiedere una copia del certificato di battesimo. Tale registrazione vale come punto di partenza per la formazione del processo di richiesta di cittadinanza. Una volta individuato l'atto, la Chiesa inoltra il documento affinché venga autenticato dalla Diocesi di appartenenza.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.